Library logo


Full Name
Mannini, Giacomo Antonio attr.
 
Biography
Non mancano notizie sull'attività del Mannini come pittore.Ad esempio, troviamo già una sua biografia nella Storia dell'Accademia Clementina dello Zanetti (vol. I pag. 212) ove fra l'altro si legge: "Intagliò ancora in rame il Mannini alcuni libercoli di prospettiva, ed alcune cartellette, e con molta eleganza" (pag. 217).Di questi album di scenografie di piccolo formato conosciamo con certezza solo la serie in 16 fogli del 1676 descritta dal BARTSCH (v. XIX p. 180), della quale in PINACOTECA DI BOLOGNA 1974 vengono riprodotti 11 pezzi.Oltre a questa A. Davoli aveva trovato nel Cat. Santarelli (n. 1275) l'indicazione di una serie di 22 tavv. (6 delle quali già contenute nella serie descritta dal Bartsch), ma priva di frontespizio.Un frontespizio isolato, che potrebbe essere della serie precedente, è conservato a Parma nella racc. Ortalli (n. 11389) e reca il titolo "Varie vedute del Sig. Giacopo Ant.o Manini Pittore Bolognese".Abbiamo infine le scenografie anonime che descriviamo di seguito.L'attribuzione al Mannini è di A. Davoli e, dal confronto con la serie descritta dal Bartsch (e riprodotta in ILLUSTRATED BARTSCH, v. 43 pag. 23 e segg.) appare ben fondata.In particolare si rileva che il ns. frontesp. ripete in controp. e con molte varianti quello della I serie ed il ns. n. inv. 8716, anche se con particolari diversi ed in controp., è impostato esattamente come il n. 12 pag. 28 di Illustrated Bartsch.L'editore è sempre Marco Ant. Fabbri.A. Davoli attribuiva dubitativamente al Mannini un altro foglio della sua collezione (n. inv. 8712), un ovale smg. di mm 110x152, certamente coevo e di scuola bolognese, che per lo stile può ben essere assegnato al Mannini, ma che noi, in mancanza di altri elementi, preferiamo schedare come anonimo.Nel complesso dunque risulta vera l'affermazione dello Zanetti secondo la quale le serie del Mannini erano più di una, ma la conoscenza dell'attività dell'A. come incisore richiede ulteriori ricerche.Notiamo anche che, sebbene l'A. si firmi come "Manini", di regola è citato come "Mannini", per cui anche noi ci atteniamo all'uso corrente.