Library logo


Full Name
Guarinoni, Luca attr.
 
Biography
L'A. non è ricordato dai repertori, a parte ZANI e GORI; questo lo ricorda affermando che incise stampe da Raffaello.Il Thieme-Becker parla solo di un Guarinoni Giovanni Battista; a questi il Benezit aggiunge un Orlando, entrambi pittori della II metà del sec. XVI.A. Davoli aveva trovato di Luca questa sola stampa (un altro esempl. presso la racc. Ortalli di Parma) che non è certo da Raffaello, ma da Gerolamo Muziano. Una sua copia in controparte è riprodotta in UGO DA COMO, Gerolamo Muziano. Bergamo, Ist. Italiano di Arti Grafiche, 1930, pag. 108. Tale copia, più ricca di particolari nel paesaggio, è detta nella didascalia "del Sadeler" ed in nota: "Joan Sadl. excudit", mentre l'immagine non reca la firma dell'incisore, ma vi si legge chiaramente: "Dominicus Custos excud.". In ogni caso si tratta di incisione posteriore alla nostra. A. Davoli inoltre aveva trovato indicazione di una carta geografica segnata "In Venetia l'anno 1568 appresso Luca Guarinoni".Dato che sul foglio che segue (di notevole interesse) il nome del Guarinoni non è seguito da alcuna indicazione di responsabilità, è possibile che anche di questo il Guarinoni non sia l'A. ma l'editore.In effetti il Bartsch (v. XVI, p. 131 n. 21) colloca questa stampa tra quelle di Giambattista Fontana senza però indicare le ragioni di una tale attribuzione, ne descrive un esemplare anapigrafe e riferisce che il disegno può essere attribuito o allo stesso Fontana o al Tiziano.Si badi tuttavia che sull'esemplare viennese (lo stesso visto dal Bartsch?) che viene riprodotto in ILLUSTRATED BARTSCH v. 32 p. 338 n. 21 si nota chiaramente che il nome del Guarinoni (nell'ang. inf. sin.) è stato malamente cancellato, mentre è scomparso senza lasciare traccia il nome dell'editore (in basso al centro).A nostro parere quindi il problema di un'assegnazione dell'incisione al Guarinoni rimane anche perchè l'attribuzione del Bartsch al Fontana è del tutto coerente con lo stile dell'opera.