Peri, Gaetano Ferrante
Nome completo
Peri, Gaetano Ferrante
Biografia
I repertori citano Giuseppe Ferrante Perry, probabilmente in base alla firma di un foglio romano del 1828 firmato "G. Ferrante Perry". In realtà si trovano anche stampe firmate "G. Peri" o "De Peri" che risultano dello stesso artista.Di lui, in DAVOLI A., 1961 pag. 94-95, troviamo descritti solo tre fogli; uno di questi però è prezioso poichè ha per titolo: Guglielmo Spalletti Trivelli di Reggio di Lepido..." e reca l'iscrizione: "Gaetano [non Giuseppe] Ferrante Perry compatriotto che lo accompagnò sugli avanzi di quella [Roma] in attestato di stima e d'amicizia ... fece...".Questo ci dice che G.F. Perry è lo stesso che a Reggio negli anni precedenti si firmava "Peri" e ci suggerisce che, se egli per amicizia ha fatto da cicerone a Roma ad uno Spalletti Trivelli, cioè ad un membro di una delle famiglie più ricche della città, doveva essere anch'egli per lo meno benestante ed ha praticato l'arte più per hobby che per mestiere.Circa la sua biografia abbiamo trovato che nel 1807 egli vinse il premio di figura alla Scuola di Disegno di Reggio, il che (se la sua età era pari all'avanzamento degli studi) colloca la sua nascita verso il 1790.Tra le stampe che oggi conosciamo, tre sono datate da Reggio 1809, 1815, 1820, altre da Roma 1824, 1825, 1826 e 1828.